L’area di Bergamo e provincia è ricchissima di attività, e concedersi un week end qui con i bambini al seguito non può che essere una piacevolissima esperienza.
Il periodo ideale è senz’altro la primavera o il primo autunno, quando il clima è soleggiato e fresco, ça va sans dire.
Sabato: gita a Leolandia
Avendo due giorni a disposizione, sicuramente dedicherei un’intera giornata al parco divertimenti di Leolandia, dove L. si è divertito tantissimo.
Il mio consiglio è sempre quello di portare acqua e panini da casa per il pranzo, così da ammortizzare almeno in parte il costo del biglietto.
Dopo una giornata sulle ali della fantasia in compagnia di Peppa Pig e gli altri, la cena perfetta non può essere da meno. Si da il caso che, a poca distanza dal parco divertimenti, ci sia un pub con cucina dedicato al mondo di Harry Potter: prenotate con largo anticipo un tavolo al Binario 9/34 di Mapello (BG) e buon divertimento!
Domenica: Bergamo alta e visita al Parco Faunistico Le Cornelle
La domenica raggiungete Bergamo, recentemente entrata a far parte del patrimonio Unesco, e prendete la funicolare per raggiungere la splendida città alta, le cui vie adoro da sempre per l’atmosfera che si respira.
Durante il week end capita di dover fare un po’ di coda per salire sulla funicolare, ma ne vale la pena. Attenzione se avete con voi cani, che non possono salire se non con poche eccezioni. In alternativa è possibile prendere il bus o fare una bella passeggiata in salita.
Una volta qui, potete semplicemente andare a zonzo per le viuzze medievali, ammirare il duomo e le altre chiese, mangiare pizza e gelato sul prato accanto alle mura, giocare con la fontana in Piazza Vecchia e fare un po’ di shopping nelle piccole boutique che costellano Via Colleoni.
Altre idee: potete fare una capatina all’orto botanico Lorenzo Rota, una vera oasi di pace e serenità, al Museo Civico di Scienze Naturali E.Caffi e al Castello di San Vigilio, raggiungibile con una seconda funicolare.
Se l’idea di pranzare con pizza e gelato non fa per voi, e preferite sedervi ad un tavolo per un vero e proprio pranzo, magari accompagnato da un buon calice di vino, sappiate che la cucina bergamasca è ottima.
Un ristorante che mi sento di consigliare per esperienza diretta è La Dispensa di Arlecchino: da provare formaggi e affettati locali, la polenta con il tartufo (lasciatevelo dire da una che non ama il tartufo) e i risotti (quello con i mirtilli è il top!).
Dopo pranzo prendete la macchina per arrivare al Parco Faunistico delle Cornelle, non uno zoo ma un luogo che, cit., ‘si pone l’ ambizioso obiettivo di tutelare specie animali protette minacciate d’estinzione’.