DRIN DRIN.
La mia sveglia suona, implacabile, ogni mattina alle 6.15, ad eccezione dei weekend. Infilo al buio calze e pantaloni, bevo un caffè al volo sbocconcellando una merendina (ultimamente due, la gravidanza mi mette appetito) china sul lavabo e inizia la giornata: stendere e svuotare la lavatrice, prepararmi per il lavoro, aprire le finestre sfidando il freddo e il gelo, i letti, il cane, il figlio, … Come riesca ad uscire di casa alle 7.20, resta un mistero.
Non sono un supereroe (quasi), e so benissimo che questa condizione di tutto fare ci accomuna. Dovrebbero darci una medaglia ma, visto che tanto nessuno lo fa, almeno sarebbe carino darci il buongiorno da sole con una colazione genuina e sostanziosa, che ci dia energie sufficienti per la giornata e non inizi a farci avvertire un buco allo stomaco già alle 8.45. Che si possa preparare in anticipo, però, che al mattino NON C’È TEMPO!
La più classica delle bowl di colazione
Questa colazione è una delle mie preferite.
La sera prima, metto in una tazza frutta secca a piacere e in base alla disponibilità in dispensa (tra i miei preferiti: datteri e albicocche disidratate spezzettate con la forbice, mirtilli secchi e mandorle pelate, semplicemente rotte con le mani; ma anche fichi secchi, noci, goji, e quei mix già belli e pronti), tre cucchiai abbondanti di fiocchi d’avena, un cucchiaino di cannella e uno di miele.
Metto in frigo.
La mattina mi basta aggiungere yogurt bianco (se fa caldo) o latte tiepido (se fa freddo) e mescolare.
A piacere aggiungo anche frutta fresca: o una banana tagliuzzata al momento o un cucchiaio di macedonia preparata in anticipo.
Pane, tahina e marmellata
Nella mia spesa settimanale non manca mai un filone di pane di grano duro, che puntualmente taglio a fette e congelo il giorno della consegna (sì, mi faccio consegnare la spesa a casa e lo adoro).
Per questa colazione è abbastanza ricordarsi di levare dal freezer, la sera prima, una o due fette di pane.
Al mattino saranno completamente scongelate e pronte per essere imburrate con tahina (burro di semi di sesamo) o burro di mandorle e marmellata.
Accompagno con caffelatte o, quando fa caldo, spremuta d’arancia preparata in anticipo e surgelata in comode monoporzioni (ricordarsi di toglierla dal freezer insieme al pane, la sera prima).
Pizza fredda e succo di mela
Ok, ammetto che questa colazione è un po’ borderline e non troppo sana, a dirla tutta, ma certamente sostanziosa. Eppure, messe da parte le comprensibilissime remore iniziali, ti assicuro che la pizza fredda per colazione è tanta roba.
Quando ordiniamo per cena la pizza a domicilio non manco di prendere una Margherita extra, che consumata il giorno dopo non ha (quasi) nulla da invidiare a quella appena sfornata. Lo stesso vale per la pizza che preparo io, anche se in questo caso raramente ne avanza per il giorno dopo.
Questo discorso non vale per la pizza napoletana, o almeno non so se valga, dato che non mi è mai, ma proprio mai, capitato di avanzarla.
Gustane qualche fetta appena scaldata (ma anche no, va bene uguale) nel microonde con un buon bicchiere di succo di mele limpido e mi saprai dire.
Budino ai semi di chia con frutta fresca
Questa colazione non risponde al 100% ai miei gusti, ma spesso la preparo perché davvero molto sana e utile per facilitare il transito intestinale.
E visto il motivo per cui la mangio, la accompagno con succo di prugna.
Di ricette per preparare il budino ai semi di chia, o chia pudding, ne è pieno il web. Io mi affido a questa di Cucina Botanica,e come d’uopo lo preparo in anticipo (anche perché non si può fare altrimenti in questo caso).
Banana Bread e the al latte
Pietra miliare della cucina anglosassone, questa torta sana e nutriente rappresenta un ottimo modo per iniziare alla grande la giornata, che amo accompagnare con the macchiato.
Anche in questo caso, come per il chia pudding, le ricette in rete non mancano. Tra le varie che ho provato, la mia preferita è quella di Misya, un blog che non ha bisogno di presentazioni.
Frullato fresco e biscotti integrali
Fare il frullato è un procedimento decisamente troppo lungo per dedicarcisi alla mattina: pulire la frutta richiede un discreto numero di minuti, che quando sei calibrato al secondo non puoi permetterti.
Diventa tutto più semplice, però, se la frutta è già bella e pronta in freezer, pulita e porzionata.
A questo punto basta ficcarla ancora congelata nel frullatore con un bicchiere di latte e dolcificante a piacere.
Si accompagna benissimo con biscotti integrali, che tengono anche sotto controllo la fame; io li compro già fatti, perché i miei dolci sono onestamente pessimi, ma se hai tempo e capacità per farteli da te ancora meglio.
Granola fatta in casa
I muesli in commercio, buonissimi, sono spesso farciti di zuccheri semplici che non aiutano a dare un lungo senso di sazietà (per farla breve: bruciano in fretta, causando un picco glicemico che porta a un conseguente calo glicemico, che porta alla classica voragine nello stomaco di metà mattina).
Fare la granola in casa è abbastanza veloce, e anche in questo caso internet è un fiorire di ricette adatte a tutti i gusti. A me non dispiace questa di Marco Bianchi, guru dell’alimentazione sana.
Panino integrale con farcitura a scelta
Un bel panino integrale è la colazione ideale per chi si sveglia davvero affamato. Compralo dal panettiere e congelalo già tagliato a metà, per fare prima; in alternativa scegli il pane in cassetta, ma prediligilo sempre artigianale (quelli confezionati sono spesso trattati con alcool).
La sera prima lo levi dal freezer e prepari tutti gli ingredienti, in base ai tuoi gusti: dal classico prosciutto e formaggio passando per un’omelette ai funghi o, perché no, salmone affumicato e rucola.
Accompagna con caffè americano.
Fette biscottate integrali e crema di ricotta
Ci sono moltissime versioni della crema di ricotta, tante delle quali elaborate e ricche di ingredienti.
Quella che faccio io è, in fin dei conti, una delle più semplici di tutte, tanto che non mi azzarderei nemmeno a chiamarla ricetta.
Prendi della semplice ricotta fresca, aggiungi miele e cacao amaro in polvere o cannella e mescoli con un cucchiaio fino a raggiungere la consistenza di una crema. Stop.
La prepari la sera prima e al mattino la spalmi su delle fette biscottate integrali. Et c’est tout.