Come migliorare il rapporto tra i bambini e le verdure: 5 consigli

Sono una specie di fanatica delle verdure: ne mangio a iosa e di tutti i tipi, mi diverto a cucinarle in ogni modo e se mancano dalla tavola per più di un giorno ne sento irrimediabilmente la mancanza. Tranne dei carciofi, che proprio non mi vanno giù.
Comunque sia, è inutile dire che quest’abitudine mi rende particolarmente intransigente anche con L., quando si parla di bambini a tavola.

Da piccino era fantastico: mangiava tutto di gran gusto. Poi, iniziato l’asilo, il rapporto con i prodotti dell’orto s’è fatto un po’ complicato, il che mi ha costretto a ricorrere ad alcuni stratagemmi per evitare urla e castighi ogni sera a cena.
Non prometto miracoli ma con noi, di massima, tutto questo funziona abbastanza bene.

Frulla le verdure e infilale un po’ dappertutto

Ovviamente utilizzo tantissimo il mixer a immersione, e caccio verdure frullate un po’ ovunque (perché il sapore delle verdure, poi, ad L. piace e pure tanto).
In torte salate e nei ripieni dei ravioli, in passati di verdure che sorbisce di gusto, nei condimenti della pasta, nelle polpette, nell’hamburger, nelle patate ripiene, nel risotto, nel latte alla mattina.

Ma no dai, nel latte no!

Questo non migliora il rapporto tra il bambino e le verdure perché è in fondo un mezzo inganno, ma rappresenta l’ultima spiaggia nei periodi in cui sembra davvero impossibile riuscire a cavare in altro modo un ragno dal buco.

Altri trucchi per far mangiare consapevolmente le verdure ai bambini

Oltre alle già citate ricette inganna bimbi, è possibile lavorare con i piccoli per avere una sala alimentazione giocando a carte scoperte. 

  • Fatti aiutare aiuto per preparare il pranzo o la cena. Sì, lo so che poi la cucina sembrerà un campo di battaglia, ma tu sii più forte del tuo istinto e coinvolgi il bambino.
    In genere ai bimbi manipolare il cibo piace, così come rendersi utili divertendosi; in più, mangiare qualcosa fatto con le proprie mani, a L., garba assai.
  • Coltivare in casa un piccolissimo orto, anche solo una pianta di basilico, è educativo e può dare una mano. In alternativa, una giornata in un orto didattico o in quello di un conoscente, per vedere le piante e i loro frutti e coglierli di persona.
  • Fai la spesa insieme al tuo piccolo, lasciandogli margine decisionale su quali vegetali portare a casa e cucinare (un margine minimo si può fare, dai).
  • Vedere mamma e papà mangiare tutto quello che viene proposto anche a loro aiuta sempre.
    Lo dico perché P., mio marito, non mangiava praticamente nulla che arrivasse dalla terra al di fuori delle patate; ovviamente L. si lamentava dei broccoli vedendo il papà mangiare patatine fritte, mi pare ovvio.
    Dopo una lunga e sanguinosa lotta fatta di mesi e mesi di rieducazione graduale, adesso anche P. mangia le verdure, alcune controvoglia e alcune, invece, di gran gusto.
  • Non insistere troppo quando qualcosa proprio non va. Prova a riproporlo saltuariamente, ma senza incaponirti; capita che qualche cibo non piaccia.

Verdure nascoste: due ricette con gli spaghetti di zucchine e di cetrioli

Hai mai sentito parlare di spaghetti di zucchine, o zoodles (dall’inglese zucchini+noodles)?
Si stanno diffondendo molto negli ultimi anni insieme con l’interesse per il veganesimo ed il raw food, e sono un ottimo modo per consumare quest’ortaggio crudo o appena sbollentato, per renderlo un po’ più morbido e appetibile al palato dei bambini.

Gli spaghetti di verdure sono molto semplici da preparare, a patto di poter utilizzare uno di questi due strumenti: uno spiralizzatore, davvero utile per chi prepara spesso questo piatto, oppure un temperino da cucina, meno preciso del collega precedente ma perfetto per chi cerca semplicità e rapidità.
L’utilizzo di entrambi gli strumenti è semplice e intuitivo, e permette di realizzare in pochi minuti gustosi spaghetti partendo da zucchine, cetrioli, carote, barbabietole, …

Una volta ottenuti gli spaghetti, questi si possono condire con sughi tradizionali (sugo di pomodoro, pesto, ragù di verdure, legumi, etc.) o con quello che si preferisce, per esempio utilizzando le ricette che trovi di seguito.

Spaghetti di zucchine al salmone 

Taglia a listarelle 100gr. di salmone affumicato e mettilo in una ciotola con 1/2 avocado ben maturo a cubetti, il succo di un limesalsa di soia e olio extravergine di oliva a piacere.

Lascia marinare in frigorifero, coperto da pellicola, per almeno 30 minuti, mescolando di tanto in tanto

(Se non ti fidi del salmone affumicato per i bambini, puoi passarlo velocemente in padella).

Prepara gli spaghetti con 1 zucchina, aggiungili alla ciotola con il condimento, mescola e lascia riposare per almeno altri 20 minuti (ma più tempo è, meglio è)

Spaghetti di cetrioli con sott’aceti e Philadelphia

Prepara gli spaghetti utilizzando 1 cetriolo sbucciato non troppo maturo.

Condisci con 1 piccola barbabietola (o mezza grande) tagliata a cubetti, due cucchiai di funghetti sott’acetoolive nereolio evo e origano.

Mescola bene e servi accompagnato con delle gustose quenelle di Philadelphia o altro formaggio cremoso.

Altre idee sparse per cucinare gli spaghetti di verdure

  • Spaghetti di zucchine con crema ai peperoni;
  • Spaghetti di carote al burro e parmigiano;
  • Spaghetti di zucchine con pesto di rucola (attenzione: essendo un po’ amari sono in genere poco apprezzati dai bambini);
  • Spaghetti di cetrioli con pomodorini confit e gamberetti;

Verdure nascoste: frittatine dei supereroi

La rubrica “verdure nascoste in piatti improbabili” presenta oggi un grande classico: la frittata a cui puoi mettere dentro, a conti fatti, di tutto.

Così oggi nelle mie frittatine formato muffin ho nascosto spinaci e peperoni frullati.
Per mascherare ancora di più la presenza di verdure, li ho serviti dentro a un panino morbido con sottiletta fusa, accompagnati da patate al forno.

Frittata di Hulk

Come è facile intuire dal nome, la frittata di Hulk è quella verde. È incredibile come il semplice chiamarla in questo modo l’abbia resa molto più appetibile al piccolo di casa.

Ingredienti per 4 persone

4 uova da allevamento biologico
2 cubetti di spinaci surgelati
100gr di ricotta vaccina
1 cucchiaio di grana grattugiato
sale e pepe qb

Preparazione

Cominciamo preriscaldando il forno a 200 gradi.

Lessiamo gli spinaci in acqua bollente, seguendo le indicazioni sulla confezione.

Una volta pronti scoliamoli e strizziamoli, mettiamoli in un contenitore dai bordi alti con le uova, i formaggi e il condimento. Frulliamo con il minipimer.

Foderiamo degli stampi da muffin con carta da forno bagnata e strizzata e inforniamo per 15 minuti circa, o finché saranno cotte (vale il vecchio trucco dello stuzzicadenti asciutto).

Frittata di Spiderman

Perché Spiderman? In realtà non c’è un motivo, se non che la tuta dell’Uomo Ragno è rossa come queste frittatine e che è uno dei supereroi che in casa mia vanno per la maggiore.

Ingredienti per 4 persone

4 uova da allevamento biologico
Un peperone rosso, già arrostito e pelato (sostituibile con peperoni sott’olio)
3 cucchiai di grana grattugiato
sale e pepe qb

Preparazione

Frulliamo insieme tutti gli ingredienti, e cuociamo anche queste piccole frittate in forno come sopra.

Più semplice di così c’è solo la pasta all’olio.

 

Serviamo le frittatine da sole, oppure tagliamo a metà dei panini rotondi e morbidi, farciamone ognuno con una delle frittatine e una sottiletta e scaldiamoli brevemente in forno o sulla piastra finché il formaggio si scioglie.

Io li accompagno con patate al forno, ma voi fate un po’ come vi pare ❤

PS: potete farcire le frittatine con tutto quello che vi viene in mente: carote lesse, pomodori, piselli, coste, rape rosse, etc. ; per nascondere le verdure, basterà frullarle.
Un’accoppiata che in casa mia va alla grande prevede zucchine bollite frullate, grana e prosciutto cotto a pezzetti.