Buon Natale in 12 fotografie

Ricordo una volta in cui sono stata apostrofata da una cliente per l’utilizzo del termine “fotografia“, giudicato (a mio parere male) vecchio e polveroso, non più attuale. Nessuno parla così, mi ha detto: adesso si dice “selfie” (a prescindere) o, tutt’al più “foto“.
Continuo ad essere convinta che sia una enorme baggianata e, in ogni caso, io “fotografia” lo uso tanto nel parlato quanto nello scritto, e mi piace molto (molto!) di più di foto: la fotografia è l’arte di scrivere con la luce, mentre la foto è luce e basta.
E se ci levi l’atto dello scrivere non raggiungerai mai la poesia.

Una strana, stranissima prefazione per augurarvi buon Natale con 12 fotografie della mia famiglia.

Che sia una giornata speciale e, mi raccomando, scrivete i vostri ricordi in tante bellissime fotografie.

Hugs&Love ❤

Calza della Befana fai da te: tante idee su cosa mettere per far felici i tuoi bambini

Dopo la versione per adulti, ecco qui un elenco di idee un po’ insolite e personalizzate, ognuna con un suo fil rouge, per scegliere cosa mettere nella calza della Befana dei tuoi bambini e guardare i loro occhi (ancora) più stupiti, la mattina del sei gennaio. Continua a leggere Calza della Befana fai da te: tante idee su cosa mettere per far felici i tuoi bambini

Calza della Befana fai da te: tante idee su cosa mettere per far felici i tuoi amici (adulti)

La Befana vien di notte a lasciare caramelle, è risaputo. Ma quando i dolciumi classici hanno stufato (soprattutto per chi si è messo a stecchetto per rimediare ai bagordi di Natale), la simpatica vecchina potrebbe pure pensare di reinventarsi, riempiendo un calzino con qualcosa d’altro, tra la gioia e lo stupore degli amici. Continua a leggere Calza della Befana fai da te: tante idee su cosa mettere per far felici i tuoi amici (adulti)

La mia colonna sonora perfetta per la mattina di Natale

Ci sono canzoni di cui basta ascoltare due note per entrare nel cuore del Natale, nel vivo delle feste e all’interno del piacevole calore famigliare del periodo.

Grandi classici “sbrinati” ad arte a fine novembre, ma anche canzoni che mettono allegria a prescindere, i cui titoli variano per ognuno di noi: queste sono le più belle, a mio parere, perché sono soggettive, e le loro note toccano corde molto più sensibili di quelle dei tormentoni.

Per chi cerca uno spunto e qualche idea, ecco qui la mia personale playlist per la mattina di Natale, che trovate già pronta su Spotify a questo link. Continua a leggere La mia colonna sonora perfetta per la mattina di Natale

L’aperitivo più cool per le feste di Natale: come preparare il perfetto tagliere di salumi e formaggi

All’interno dei gruppi di cucina americani che bazzico saltuariamente su Facebook (lo so, lo so. Ma bisogna ammettere che, soprattutto per quanto riguarda i dolci e la carne, gli americani danno alcuni spunti interessanti; magari da rimaneggiare un po’, ma pur sempre degni di attenzione), ho notato negli ultimi giorni un crescente interesse per quelle che chiamano Charcuterie Board, che altro non sono che i nostri classici taglieri, ovviamente rimaneggiati alla maniera anglosassone.
L’effetto finale non è niente male, anzi: mi sembrano perfetti aperitivi per aprire i pranzi delle feste.

Tra gli ingredienti, oltre ai classici salumi e formaggi, spazio anche a frutta secca e fresca, pani e grissini, salse, miele, confetture, verdure e stuzzicherie varie.
Di per sé niente di particolarmente innovativo, ma nel complesso un effetto gastronomico e scenico che mi è sembrato perfetto per imbandire la tavola di Natale, dando il via al pranzo più ghiotto dell’anno.

Come costruire il tagliere perfetto

Il sito food.com costruisce una vera e propria scaletta per spiegare come realizzare il tagliere perfetto.
La riporto qui di seguito in Italiano, con qualche piccola modifica che mi sono permessa di apportare dopo avere personalmente messo in pratica queste istruzioni in vista di una cena tra amici.

Scegli gli ingredienti del tuo tagliere

Un passaggio dato per scontato dal sito inglese ma fondamentale da un punto di vista organizzativo, anche e soprattutto per evitare di trovarsi senza qualche ingrediente fondamentale a pochi minuti dall’arrivo degli ospiti.

Seleziona prima di tutto i veri protagonisti: salumi e formaggi. Garantisci ai tuoi ospiti una buona scelta, che abbracci i gusti un po’ di tutti: formaggi duri e morbidi, erborinati, di latte vaccino e di capra, etc.

ricette aperitivo natale

Lo stesso discorso vale per gli affettati; se vuoi stupire, fai un salto dal tuo salumiere di fiducia e fatti consigliare qualche prodotto ricercato e diverso dal solito, da aggiungere agli immancabili classici che non stancano mai.

Pensa poi al resto: sottaceti e sott’oli, frutta secca e disidratata, frutta e verdure fresche, confetture, miele, grissini, cracker e pani vari tagliati a fette e tocchetti. Questo è il momento in cui puoi più osare con la fantasia.

Procurati gli utensili per servire

Ti serviranno un grande tagliere o vassoio, posate per servirsi, ciotole e forchettine, bicchierini o ciotoline più piccole e cucchiani per le salse.

Puoi mantenere uno stile rustico o cercare un effetto raffinato, mixare gusti diversi in nome dell’eclettismo o tirare fuori l’argenteria di nonna.
Dipende tutto da te e dalle tue preferenze estetiche.

Componi il tagliere

come fare tagliere affettati

Il sito food.com si raccomanda un procedimento preciso per ottenere grandi risultati:

  1. Inizia posizionando il formaggio. Puoi tagliarlo a cubetti, fette spesse, fettine sottili oppure posare sul tagliere il pezzo intero, purché abbia accanto le posate per servirsi.
  2. A questo punto passa ai salumi. Il sito suggerisce di servirli già affettati, ma credo che in alcuni casi (ad esempio per i salamini) si possa fare un’eccezione: taglia solo qualche fetta e posiziona sul tagliere il resto dell’insaccato intero, con il suo immancabile coltello.
    Per quanto riguarda le fette, puoi arrotolarle, farne delle piccole rose, piegarle in 4 per creare dei triangolini o disporle semplicemente una accanto all’altra, leggermente sovrapposte.
  3. Aggiungi gli accompagnamenti. Qualche idea? Ciotole con olive, carciofini, cetriolini e funghetti. Pere, sedano, lamponi e uva freschi, lavati e tagliati. Fichi e datteri secchi. Ma anche miele, confetture di cipolle e peperoni, salse piccanti, paté a piacere.
    Disponi in ciotole quello che non può essere posto direttamente sul tagliere, ad esempio gli unti sott’oli, e poggia il resto direttamente sul vassoio da portata.
    Ricorda che ogni cosa dev’essere servita in dimensioni da finger food, tali da essere messa direttamente in bocca senza sforzo.
  4. È arrivato il momento del pane. Libera la fantasia con grissini e cracker di diverso tipo (hai mai provato quelli norvegesi?), pani e focacce vari – non dimenticare il pane all’uvetta! – tagliati a cubetti, fette e trancetti.
  5. Riempi gli spazi rimasti vuoti con noci e frutta secca di vario genere.
  6. Guarnisci con erbe aromatiche come salvia, menta, timo e rosmarino, che aggiungeranno colore e profumo al tagliere; a piacere, aggiungi qualche fiore edibile per decorare.

Set di pigiami di Natale per la famiglia: dove comprare i più bei modelli, tra classici e low cost

La mattina di Natale è un po’ più bella (da un punto di vista prettamente estetico, ovviamente) se i regali vengono scartati indossando dei pigiami a tema 25 dicembre, possibilmente en pendant per tutta la famiglia. C’è più folklore, ecco.

Da quelli tradizionali a quelli più divertenti, ti mostro quelli che quest’anno mi hanno colpito di più durante le mie peregrinazioni online. Continua a leggere Set di pigiami di Natale per la famiglia: dove comprare i più bei modelli, tra classici e low cost

Mele di San Nicolò: come realizzarle con i tuoi bambini

C’è una tradizione, dove sono nata io, che è una delle poche attività folkloristiche che aspetto con ansia come preludio del Natale.

Il 6 dicembre, in occasione del Santo Patrono della città di Lecco San Nicolò, i bambini ricevono in dono e realizzano delle belle mele decorate che rappresentano il santo. Continua a leggere Mele di San Nicolò: come realizzarle con i tuoi bambini

Come vestire i bambini a Natale: 7 adorabili collezioni tra cui scegliere l’outfit perfetto per il 25 dicembre

L’aria profuma di zabaione e vin brulè, gli alberi di Natale si illuminano a festa, le voci di Michael Bublé e Mariah Carey risuonano in ogni angolo: il Natale è finalmente alle porte!
E se è vero che il mondo si divide in due lungo una linea di demarcazione netta tra chi vive in attesa del 25 dicembre e i Grinch insofferenti alle feste, io ammetto senza vergogna di essere un’accanita amante della festa dicembrina, una decoratrice seriale di salotti, una instancabile inghiottitrice di biscotti allo zenzero e tisane profumate alla cannella.

Comunque, al di là del personale livello di attrazione per il Natale, con il suo avvento alle porte è necessario trovare un outfit adeguato per i piccoli di casa, cui certamente l’elegante completo degli anni passati veste troppo piccolo. Continua a leggere Come vestire i bambini a Natale: 7 adorabili collezioni tra cui scegliere l’outfit perfetto per il 25 dicembre

10 irresistibili idee regalo per il tuo cane

La notte più magica dell’anno si avvicina, e come ogni anno sotto al nostro albero non potrà mancare un piccolo pacchetto destinato al nostro fedele amico a 4 zampe.

Certo, per far felice il nostro cane non ci vuole poi molto: basterebbe cucinarle un filetto di manzo (ma a ben vedere anche una fettina di lonza bollita è per lei una gioia grandissima). Per appagare la mia insana e folle voglia di fare regali natalizi, comunque, anche questo 25 dicembre voglio spingermi oltre e impacchettare per lei qualcosa di più duraturo.

Se anche tu sei una Christmas Crazy Shopper e non resisti alla tentazione di fare un regalo di Natale al tuo cagnolino, ecco 10 idee alle quali non saprai resistere! Continua a leggere 10 irresistibili idee regalo per il tuo cane