Halloween è una festa che mi intriga da sempre, da quando insieme ad una cricca ristretta di compagne di classe, alle elementari, ci travestivamo (orribilmente, perché Halloween non era una festa a cui i nostri genitori dedicavano budget per i costumi) per fare un dolcetto o scherzetto ante litteram, causando stupore nel vicinato comunque ben disposto, dato che la metà era genitore di uno dei bambini in causa e l’altra ci conosceva da quando eravamo in fasce.
A essere onesti, però, sono ben poche le feste che non mi affascinino in un modo o nell’altro: da Natale, assoluta star nella mia ipotetica hit parade delle celebrazioni, a Ferragosto, tendenzialmente ultima perché a Ferragosto si è già in vacanza e quindi che festività è?
Su Halloween se ne sentono tante tra aggressive invettive e appassionate arringhe difensive; e se ultimamente la festa è stata sdoganata anche nell’italico uso comune, resta tuttavia fumosa la sua origine.
Perché non scoprirla insieme? Tra l’altro, può essere molto interessante da raccontare ai bambini in età scolare, magari proprio quando alle elementari si studiano i Celti e i Galli (a memoria direi terza elementare, ma potrei benissimo sbagliare). Continua a leggere Halloween: storia, origini e significato della notte degli spiriti – da raccontare ai tuoi bambini!