Nonostante sia stato fatto molto in questi anni, sia in ottica di sensibilizzazione che con veri e propri divieti comunali, i botti di Capodanno restano una realtà difficile da sradicare dalla nostra cultura.
A farne le spese sono anche (azzarderei un soprattutto) i nostri animali domestici, a cui i forti rumori provocano paura e ansia che si traducono in comportamenti incontrollati, fin anche ad arrivare a veri e propri attacchi di panico e infarti.
Fintanto che i botti resteranno una realtà, allora, ecco qualche consiglio da mettere in pratica per cercare di limitare i danni.
18 consigli per i proprietari di cani: cosa fare per affrontare i botti di Capodanno
- Non sparate botti vicino al vostro cane. Avvistate anche eventuali ospiti di questo diktat improrogabile.
- Se possibile, tenete il cane con voi e non lasciatelo solo.
- Eliminate dalla stanza eventuali oggetti pericolosi, contro cui potrebbe sbattere e ferirsi se scappa spaventato.
- Accendete radio o TV, per mascherare il rumore.
- Fate in modo che ci sia un riparo a disposizione, ad esempio che il cane possa nascondersi sotto il letto.
- Se il cane si nasconde, lasciatelo lì e non obbligatelo a uscire.
- Non legate il cane a corde e catene: non è rara l’evenienza che si strozzi tentando la fuga.
- Grandissimo no al cane (ma anche altri animali) lasciato solo sul balcone: potrebbero cadere o gettarsi, sempre a causa della grande paura.
- Non coccolate troppo il vostro cane per non alimentare le sue ansie; l’atteggiamento migliore da adottare è quello giocoso: prendete una pallina e cercate di distrarlo, lasciandogli intendere che va tutto bene.
- Non lasciate porte e cancelli aperti: la paura genera spesso nell’animale reazioni incontrollate, tra cui la fuga è frequente.
- Se non l’avete ancora fatto, prima della notte di Capodanno fate in modo di microchippare il vostro cane, così che sia più facile ritrovarlo nel malaugurato caso di una fuga.
- Posizionate vicino all’animale oggetti quotidiani come la cuccia, i suoi giocattoli, le ciotole del cibo.
- Lasciate il cane a digiuno per qualche ora prima della mezzanotte, così da minimizzare il rischio di vomito causato dalla paura.
- Avvisate i bambini di non avvicinarsi al cane mentre manifesta segni d’agitazione: si tratta di una precauzione tanto per gli animali, che in questi momenti desiderano essere lasciati tranquilli, quanto per i bimbi stessi, dal momento che l’ansia potrebbe causare reazioni incontrollate, anche aggressive.
- Potete provare ad abituare il cane a questi rumori facendogli ascoltare in anticipo registrazioni dei botti di capodanno; partite con il volume basso e aumentatelo man mano che si assuefa.
- Se avete in programma una vacanza con peloso al seguito, prima di scegliere la struttura in cui soggiornare chiedete ai gestori se da lì si sentono i rumori dei botti, e con quale intensità.
- Se il tuo cane è anziano, soffre di problemi cardiaci o ha già manifestato particolare sensibilità ai rumori forti, parla in anticipo del problema con il tuo veterinario e valutate insieme la possibilità di somministrargli un blando sedativo, per la sua salute.
- Se il tuo cane vive all’aperto, considera la possibilità di farlo stare dentro casa (è importante, e si tratta solo di qualche ora: non essere egoista!) o, perlomeno, in un posto riparato, non al buio e con una TV o una radio accesa che mascherino il rumore.