Brunch fatto in casa. Ricette e consigli per preparare un menù da leccarsi i baffi

L’altra mattina mi sono svegliata con la pioggia che batteva sui vetri e il frigorifero pieno, e l’occasione mi è parsa ghiotta per preparare finalmente il brunch che aspettavo da mesi.

E’ stato a Dublino dove per la prima volta ho assaggiato le uova a colazione, nel tiepido agosto irlandese, con il vento che soffiava e il sole che splendeva.
Certo, il tutto è risultato un po’ pesante, ma assaporare un grassissimo e gustosissimo piatto sorseggiando caffè americano mentre fuori suonava un artista di strada ha avuto il suo fascino.

Oggi ho provato in parte a riviverlo a casa preparando un ottimo brunch: un’idea carina per una colazione/pranzo diverso dal solito e un’ottima occasione per invitare qualche amico!

Ecco cosa include il mio brunch menù:

  • Bagel fatti in casa con salmone affumicato e philadelphia
  • Crostini di verdure con uova in camicia
  • Bacon e uova
  • Cheesecake

Tutte le dosi di seguito sono per 4 persone.

Bagel fatti in casa con salmone e Philadelphia

bagel con salmone per brunch

La prima cosa da fare è l’impasto per i bagel; ci vorranno circa due ore e mezza per la lievitazione, quindi prepariamoli per tempo.
Se volete potete velocizzare il tutto comprandoli già pronti, o surgelati.

Iniziamo lavorando 560 gr di farina 00 con 300 ml di acqua tiepida e 20 gr di lievito di birra precedentemente sciolto in poca acqua calda.
Aggiungiamo un cucchiaino di sale3 cucchiai di zucchero e 30 ml di olio di semi e continuiamo ad impastare, spostandoci su un piano se più comodo.

Quando l’impasto sarà elastico è il momento di coprirlo con della pellicola e lasciarlo lievitare per 2 ore e mezza circa.
Dovrà essere abbastanza morbido e bagnato, meno elastico di quello per la pizza.

Mentre l’impasto sta lievitando possiamo dedicarci alle altre ricette (di seguito).

Quando l’impasto è ben lievitato arriva il momento di cuocere i bagel.
Mettiamo sul fuoco una pentola di acqua con un cucchiaio abbondante di miele; mentre aspettiamo che l’acqua raggiunga il bollore lavoriamo l’impasto per formare dei cerchi con il buco al centro, forma tipica di questo pane.

Lessiamo le ciambelle in acqua bollente un minuto per lato (galleggiano! Quindi: un minuto da una parte, li giriamo, un minuto dall’altra).
Scoliamole e adagiamole su una teglia, cospargiamo a piacere con semi di sesamo o papavero e completiamo la cottura in forno ventilato a 180 gradi per venti minuti circa (o finché saranno dorati).

NB: Da queste dosi di impasto ho ricavato sei bagel; due non li ho conditi, ma lasciati vuoti per accompagnare.

Tagliamo i bagel a metà e farciamo con Philadelphia e il salmone affumicato tagliato a strisce e condito con olio evo, succo di limone e aneto se piace.

Cheesecake ai frutti di bosco fatta in casa

ricetta cheesecake ai frutti di bosco fatta in casa

Per la base
Sbricioliamo fino a ridurre in polvere 240 gr di biscotti Digestive e mischiamoli con 110 gr. di burro fuso e intiepidito.
Foderiamo la base di una teglia a cerniera con carta da forno; stendiamo metà circa del composto di biscotti e burro come base e usiamo la restante parte per fare i bordi della torta.
Mettiamo la teglia in frigorifero una mezz’oretta.

Per la crema di formaggio
In una ciotola capiente sbattiamo con una frusta 1 uovo1 tuorlo e 65 gr. di zucchero.
Una volta ottenuta una crema, aggiungiamo 8 gr. di essenza di vaniglia e 500 gr. di Philadelphia o altro formaggio cremoso poco alla volta, iniziando a incorporarlo con un cucchiaio di legno prima e con le fruste solo poi, per evitare che schizzi ovunque.
Quando tutto il formaggio sarà nella crema, è il momento di aggiungere il succo di mezzo limone, 25 gr. di amido di mais 100 gr di panna (la ricetta vorrebbe panna liquida fresca che però non avevo. Vi assicuro che il risultato è ottimo anche usando la panna da cucina).

Tiriamo fuori dal frigo la base, riempiamola con la crema al formaggio e livelliamo con l’aiuto di un cucchiaio.
Inforniamo in forno statico preriscaldato a 160 gradi e cuociamo per 60 minuti .

Per il topping
Quando sarà pronta spegniamo il forno, apriamo lo sportello e lasciamo raffreddare. Quindi togliamola dal forno e aspettiamo che si freddi completamente per decorarla con 200 gr. di marmellata di fragole (per ammorbidirla l’ho mescolata un po’ in una ciotola prima di spalmarla sopra la torta) e frutti di bosco freschi (io ho scelto mirtilli e fragoline di bosco).

Teniamola in frigo fino al momento di servire.

Cheesecake per brunch

Patate, bacon e uova fritte

Un classico del brunch_come preparare uova e bacon

Sbucciamo 2 patate e tagliamole a fette abbastanza sottili. Asciughiamo le fette di patate con carta da forno, scaldiamo in una padella dell’olio di semi e friggiamole.

Disponiamo in una teglia da forno 8 fette di bacon cosparse con pochissimo zucchero di canna e passiamole nel forno caldo per cinque minuti prima di comporre il piatto.

Friggiamo nel burro 4 uova all’occhio di bue e procediamo con la composizione: sopra ad una base di patate fritte mettiamo due fette di bacon, un uovo e una sottiletta (per un totale di 4 sottilette necessarie).

Condiamo con sale e pepe e mettiamo il piatto così composto nel forno spento ma ancora caldo per uno/due minuti, il tempo di sciogliere il formaggio.

Crostini di verdure con uova in camicia

crostini di verdure e uova per brunch

In una padella antiaderente scaldiamo un filo d’olio e spadelliamo i funghi (io ho usato mezza confezione di champignon già puliti e lavati) per una decina di minuti a fiamma abbastanza alta (li adoro bruciacchiati).
Aggiungiamo un peperoncino dolce verde tagliato a pezzetti e qualche pomodorino.
Cuociamo altri cinque minuti e spegniamo il fuoco.
Condiamo con sale e pepe a piacere.

Ricaviamo quattro belle fette di pane da una pagnotta integrale o di grano duro e tostiamole in forno.

Tagliamo a fettine mezzo avocado maturo.

Cuociamo quattro uova in camicia: se non sapete come fare, vi rimando a questo link.

Componiamo il piatto con un crostino di pane, maionese, le verdure, qualche fetta di avocado e il nostro uovo in camicia.

Condiamo con sale e pepe.

Organizzare i tempi di preparazione del brunch

La prima cosa da fare è pensare all’impasto dei bagel; mentre lievita, prepariamo la cheesecake.

Quando la cheesecake è in forno spadelliamo le verdure e friggiamo le patate.

Tagliamo il pane a fette, tagliamo a fettine l’avocado, laviamo i frutti di bosco, condiamo il salmone, prepariamo tutto l’occorrente per comporre i piatti.

Apparecchiamo la tavola.

Quando è il momento di bollire e cuocere in forno i bagel, sfruttiamo il forno caldo per tostare il pane e cuocere il bacon.

Mettiamo il topping di marmellata e frutti di bosco alla cheesecake e componiamo i piatti, passandoli eventualmente due minuti nel forno spento ma ancora caldo prima di servire.

Le bevande perfette per accompagnare il brunch

Caffè americano e spremuta d’arancia non possono mancare nella tavola del brunch; ma anche il succo di mela limpido, vi dirò, ci sta benone.

Pubblicato da

Alicecream

30 anni e qualcosa. La vita con due figli, un marito, due cani e una buona dose d'ansia. Searching for common poetry in daily life

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...