Accumuliamo memorie virtuali in quantità mastodontiche, tanto che spesso non ne portiamo più nemmeno memoria reale.
Scattiamo foto e giriamo video per raccogliere suoni e immagini un po’ a caso, pescando nella quotidianità con reti a strascico dalla forma di uno smartphone; raramente abbiamo poi voglia di selezionare i frutti raccolti, e ancora più di rado troviamo il tempo di riguardare tutto con la dovuta attenzione, emozionandoci e rivivendo profumi ed emozioni evocati dai dati archiviati.
Il rischio, a mio parere, è di trasformarci in accumulatori seriali di momenti e perdere di vista il motivo per cui abbiamo deciso di interporre uno schermo tra noi e una realtà che in quel momento probabilmente meritava di essere vissuta al naturale: lo facciamo perché reputiamo che il gioco valga la candela, per cui possiamo spostare la nostra attenzione allo smartphone per un paio di minuti avendone in cambio un ricordo per la vita.
È questo lo spirito con cui ho vissuto le mie vacanze 2019: poco tempo con il telefonino in mano durante la giornata e un poco più la sera, per mettere in ordine il mio raccolto e renderlo speciale e facilmente fruibile, anche in futuro.
Ecco come ho fatto, e come fare, per creare brevi video-diari che condensano in pochi secondi tutto l’essenziale: rumori, canzoni, colori e sorrisi.
Quali app scaricare per creare il tuo video-diario di viaggio
Io ne ho usate due, e sono sicura che una l’hai già.
Filmr per creare i video: con quest’app gratuita dal funzionamento intuitivo puoi velocemente unirne più d’uno in un unico corto, tagliare, selezionare, aggiungere anche qualche filtro basico.
Instagram per aggiungere musica, il tag della geolocalizzazione ed eventuali gif, e per creare una raccolta da riguardare ogni volta che mi viene voglia.
Se poi vuoi aggiungere qualche tocco in più, puoi scaricare anche Unfold e Adobe Spark Post ma no, non sono essenziali.
Come creare un video-diario di viaggio indimenticabile
Gira piccoli video per immortalare i momenti più belli: un panorama mozzafiato, un gioco, un bacio, due piccioni che tubano, l’acqua che s’infrange sulla battigia. Scegli con cura, ma non pensarci troppo; agisci d’istinto, ma tira fuori lo smartphone solo quando per farlo non rinunci a qualcosa di ancora più speciale.
Se la scena che vuoi immortalare è statica, per esempio un cartello buffo o i colori dell’ombrellone a contrasto con il cielo, gira una mini clip di due o tre secondi con soggetto fisso: il movimento della mano o il vento conferiranno comunque un certo dinamismo.
A fine giornata seleziona i video più significativi: attenzione a non eccedere, la sintesi è una dote spesso sottovalutata.
Importa in Filmr le clip scelte e inizia a editare.
In genere io cercavo di stare entro i 28 secondi, così da poter dividere la mia creazione in due Instagram Stories che condividessero la stessa musica di sottofondo senza violare norme di copyright che avrebbero portato alla cancellazione della pubblicazione.
Un trucco che ho utilizzato praticamente sempre: ho velocizzato i video (non troppo, al massimo 2x) così da aggiungere ancora più movimento e includere più “ciccia” nei famosi 28 secondi.
A seconda del mood della giornata e del sottofondo musicale, aggiungevo o meno un filtro.
Ad esempio, quando siamo stati sulla spiaggia di sassi neri di Nonza (Corsica) ho scelto il bianco e nero, accompagnandolo con la divina voce di Edith Piaf.
Per personalizzare ancora di più il video-diario, ad esempio facendo scorrere il video dentro alla cornice di una polaroid, aggiungi un passaggio – con l’app Unfold puoi regalare veri tocchi di classe alle tue storie, basta non eccedere.
Eccoci infine alla pubblicazione su Instagram!
Aggiungi la musica facendo attenzione a far combaciare i versi tra l’inizio e la fine dei due video da 14 secondi.
Per quanto sia un’amante delle gif, trovo che in questo contesto distolgano troppo l’attenzione dal nostro racconto.
A fine vacanze raccogli tutti i video all’interno di una storia in evidenza, crea una bella copertina (io uso Adobe Spark Post) et voilà, il tuo video-diario è pronto per essere riguardato tutte le volte che vuoi!
Questi mini video sono perfetti, ovviamente, non solo per immortalare le vacanze ma per qualsiasi giornata speciale.
Sei curioso di vedere il risultato finale? Dai un’occhiata sul mio profilo Instagram alla voce Corsica! ❤