Cosa fare in primavera: 10 attività e gite gratuite e vagamente vintage da fare con i bambini

Ah, la primavera: la natura si sveglia e le nostre sensazioni con lei, in un tripudio di suoni e colori; per trarre il meglio dai primi mesi della bella stagione ecco 10 semplici (ma divertentissime!) attività, gite e idee su cosa fare in primavera con i bambini, per rendere questa stagione indimenticabile.

Passata la stanchezza iniziale dovuta al cambio di stagione, riorganizzato l’armadio per il clima più mite cui andiamo incontro (bye bye lana, welcome back lino) e rimpinzato il frigorifero di frutta e verdura di stagione, non resta altro che organizzare un fitto planning di attività divertenti e passatempi per vivere al massimo la primavera… Ehi, ma aspetta un attimo: anche tutte queste cose, se organizzate a prova di bambino, sono ottime idee per vivere la bella stagione con i piccoli di casa!

  1. Organizzare un pic-nic a tema.

    toa-heftiba-288447-unsplash
    Quando la primavera bussa alla porta, i pic-nic rispondono. Difficile sbagliare con un classicone come questo: che tu decida di stendere una coperta su una spiaggia o un prato o affidarti al comfort di un’area attrezzata con tavoli e panche, il divertimento di grandi e piccini è assicurato.
    Rendi l’esperienza un po’ più pepata scegliendo un tema da sviluppare e riproporre: che ne dici del giallo, colore della primavera verso cui declinare vestiti, vettovaglie, giochi e le pietanze del pranzo al sacco (qualche idea: tramezzini con uova e maionese, macedonia con banane, pesche e ananas, insalata di pasta con mais, tonno in scatola e piselli)?
    Oppure punta su qualcosa di più fantasioso, come cappuccetto rosso, peraltro fiaba che prende il via proprio dal trasporto di un pranzo ‘a portar via’ alla cara nonnina;  perché non giocarti il tutto per tutto con una merenda in giardino in stile Alice nel paese delle meraviglie?
    Non c’è altro limite che la tua fantasia. Una sola cosa è imprescindibile: ricordati il pallone!

  2. Fare la spesa al mercato o, ancora meglio, direttamente in fattoria.

    La nostra consapevolezza relativamente all’importanza di un’alimentazione sana e genuina ha fatto passi da giganti negli ultimi anni.
    Insegna fin da piccoli ai bambini l’importanza di scegliere alimenti freschi e di stagione per la tavola, coinvolgendoli anche nella scelta degli ingredienti che preferiscono.
    Se poi riesci a trovare una fattoria o un orto didattici che danno, al termine delle attività organizzate per bambini e famiglie, la possibilità di acquistare prodotti freschi, meglio ancora.
    stijn-te-strake-316914-unsplash
    Esistono anche campi in cui la raccolta è fai da te: dalle mele ai frutti di bosco, non è difficile immaginare la freschezza di un vegetale appena colto.
    Tornati a casa avrete un ulteriore divertente modo di passare il tempo tutti insieme: cucinare a 4, 6 o 8 mani (e questo non vale certo solo in primavera!).

  3. Il cambio dell’armadio è una noia… O no?

    Spostare maglioni e sciarpe nella parte alta dell’armadio è una fatica, ed è davvero difficile che un qualunque individuo sotto i 15 anni (o di qualunque età, a dire il vero) possa trovarlo una divertente attività da fare ai primi caldi.
    In questo caso, la parola d’ordine è creatività! Puoi creare curiosità nei più piccini raccontando aneddoti accaduti mentre indossavano questo capo o quell’altro (buona memoria is required), insegna loro come piegare una t-shirt o un paio di pantaloni, coinvolgili nello scegliere quali dei capi invernali vadano buttati, quali tenuti e quali dati in beneficenza.

  4. L’erbario: un nostalgico ricordo

    Non so se fosse così per tutti, ma quand’ero bambina l’erbario andava alla grande. Coglievo i fiori freschi con delicatezza, con altrettanta cura li riponevo tra le pagine dei grandi libri di mamma e papà, avvolti in carta da cucina, ed attendavo con ansia il momento di incollarli all’interno dell’album. Non c’era youtube, ma su giornaletti e a scuola scoprire tutti i passi per realizzarne uno non era poi così complicato.
    Riproponi questa attività ai tuoi bambini: una passeggiata in campagna è quello che ci vuole per svagare la mente e ritemprare lo spirito, nonché una ghiotta occasione per cercare i fiori spontanei che rallegrano i campi in primavera. E visto che parliamo di ghiottonerie, un pranzo (o una merenda) in un agriturismo rustico è praticamente d’obbligo per completare la giornata.

    robert-collins-333411-unsplash

  5. Coltivare una piantina

    Restiamo in tema green con la quinta attività quasi gratis da fare in primavera con i piccoli di casa. Da marzo la natura si risveglia, certi anni stiracchiandosi lentamente attraverso le settimane, certe altre sgranandosi in fretta come un rosario recitato da voce esperta.
    Quale periodo migliore di questo per scoprire l’importanza della responsabilità attraverso una piantina?
    Accompagna tuo figlio in un vivaio per sceglierla insieme, sia essa anche semplicissimo basilico, e affida a lui le sorti della nuova arrivata. Ogni giorno ci saranno piccole operazioni da compiere che, tra l’altro, saranno lo spunto per introdurre i complessi temi della responsabilità, dell’amore, dei cicli naturali, della resilienza… La natura insegna tanto a chi la sta a sentire.

  6. Gita bagnata, gita fortunata.

    Rientro nella sparuta fetta di popolazione italiana che vive distante dal mare, ma per nostra fortuna specchi d’acqua e Bel Paese vanno a braccetto. Che sia dolce o salata, una gita sull’acqua è un gran divertimento, anche quando le temperature non permettono ancora di tuffarsi.
    Le attività non mancano: castelli di sabbia e raccolta di sassi e conchiglie, scatto di foto super instagrammabili, pic-nic, giri in barche a nolo, bagni di sole tiepido e le sempiterne passeggiate sul bagnasciuga con la risacca come colonna sonora.
    limor-zellermayer-1147442-unsplash

  7. Riscopri la tua città

    Riscopri la tua città, o una vicina: tutto è valido purché vengano indossate le lenti della meraviglia tipiche dei bambini.
    Parti insieme ai tuoi figli e girovagate senza meta. Lasciate che sia l’istinto a guidarvi e dettare i tempi: dove fermarsi, cosa visitare, dove scattare una fotografia o prendere un caffè.
    Dimenticate impegni e routine, visitate quartieri nuovi, ascoltate i suoni, toccate i fiori appena sbocciati, riempite i polmoni con i profumi di pane e panni freschi di bucato: riscoprite tutti i sensi per una gita multi-sensoriale che vi lascerà davvero soddisfatti, anche se la meta è a 100 metri da casa (ma nulla vieta di applicare lo stesso principio per gite più lontano).

    L’idea in più: dai al tuo bambino una vecchia macchina fotografica e lascialo libero di scattare ogni volta che si sente ispirato. Sarà bello e interessante ricordare la giornata attraverso le sue fotografie.

  8. Costruire e far volare un aquilone

    I bambini amano il fai da te, soprattutto quando il risultato è un gioco tutto per loro.
    Costruire insieme un aquilone, gioco dal fascino vintage ma sempre attuale, è già di per sé un ottimo modo per passare del tempo di qualità insieme ai tuoi figli, per non parlare del ventoso pomeriggio di primavera che passerete correndo di qua e di là cercando di farlo volare più in alto del cielo!

    L’idea in più: porta con te un auto parlante bluetooth e scatenatevi in gare di volo a ritmo di musica. Un vecchio stereo darà lo stesso risultato, riproponendo l’atmosfera vintage del gioco dell’aquilone.

  9. Visitare un mercatino delle pulci (e comprare una vecchia macchinina)

    donatella-d-anniballe-1168313-unsplash

    Non esiste stagione migliore della primavera per girovagare senza meta tra i banchi pieni di storia di un mercatino dell’usato, vuoi per il clima mite, vuoi per quella sensazione di rinascita che questa stagione porta con sé e ben si adatta all’idea di una seconda vita degli oggetti.
    Tra cimeli e cianfrusaglie scegliete un piccolo oggetto ciascuno (io ho un debole per le vecchie macchinine) a cui regalare nuove possibilità e di cui immaginare le storie passate che li hanno condotti fino a voi.

  10. Minigolf e caroselli

    Le nostre città sono stracolme di attività pensate ad hoc per i bambini, solo che spesso ce ne dimentichiamo. In primavera più che mai quelle all’aria aperta sono l’ideale: dai parchi divertimento al minigolf, dai caroselli in centro paese alle giostre che spesso riempiono i piazzali in occasione di Pasqua e festività varie.
    per aiutarti a ricordare cosa fare, basta un breve ricerca su Google o TripAdvisor, ricordandoti di aggiungere sempre ‘con bambini’.

 

 

Pubblicato da

Alicecream

30 anni e qualcosa. La vita con due figli, un marito, due cani e una buona dose d'ansia. Searching for common poetry in daily life

1 commento su “Cosa fare in primavera: 10 attività e gite gratuite e vagamente vintage da fare con i bambini”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...